Skip to content

Coripanf partner di “Siena: una Storia, tante storie”

Un’opportunità unica per esplorare luoghi poco conosciuti e scoprire storie affascinanti. Lunedì 28 ottobre dalle ore 17, la Fondazione Musei Senesi propone una passeggiata patrimoniale dal titolo “Siena: una Storia, tante storie”, inserita nel calendario della settimana del trekking urbano organizzata dal Comune di Siena. Un evento che combina storia e aneddoti per svelare il patrimonio materiale e immateriale della città, cuore del centro storico dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco. La passeggiata patrimoniale di FMs è racconto del territorio e delle sue storie, fatto dalla voce dei giovani che conoscono e vivono Siena quotidianamente.

“Sono molto grata al Comune di Siena per il coinvolgimento nella settimana del trekking urbano –  commenta Carolina Taddei, coordinatrice di Fondazione Musei Senesi – e a chi si è reso subito felice di accogliere questa iniziativa. Penso in primo luogo alle ragazze e ai ragazzi che ci racconteranno le loro storie, ma anche alla Fondazione Conservatori Riuniti e alla Fondazione Chigi Zondadari, custodi di bellezze, che ci regalano aperture straordinarie. FMS crede fortemente nel rapporto tra le comunità e il patrimonio culturale: un dialogo fatto di tante storie che s’inseriscono all’interno della Storia con l’iniziale maiuscola”.

Si parte, dunque, dal complesso di San Raimondo al Refugio parlando di arte ma anche di ospitalità, per secoli fulcro della vita senese, in quanto la città sorge lungo la Via Francigena. Il percorso prosegue verso Porta San Maurizio, parte integrante dell’antica cinta muraria senese, con una riflessione sulla funzione difensiva e comunitaria delle mura. Accanto, la fonte cittadina ci ricorda quanto l’acqua parlando di arte ma anche di ospitalità

La passeggiata offre poi l’apertura straordinaria di Palazzo Chigi-Zondadari, un palazzo storico custode di un patrimonio e di una storia importante, oggi sede di importanti progetti di arte contemporanea: un dialogo tra passato e presente ricco di spunti di riflessione.

La tappa successiva sarà al Palazzo Pubblico, di fronte alla “Maestà” di Simone Martini, un capolavoro artistico che parla del delicato equilibrio tra gli interessi dei singoli e della collettività: un tema sempre attuale. La serata si concluderà presso il Foyer del Teatro dei Rinnovati, Qui avrà luogo un piccolo momento di convivialità offerto da Vetrina Toscana, il progetto della Regione, in collaborazione con Unioncamere Toscana, che promuove il turismo enogastronomico, da Coripanf, la sigla che unisce il Comitato Promotore dell’Igp “Panforte di Siena” e il Comitato Promotore dell’Igp “Ricciarelli di Siena” con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze enogastronomiche e dal Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano.

L’evento è gratuito, prenotazione obbligatoria. Il ritrovo è fissato per le ore 16.50 davanti all’ingresso della chiesa di San Raimondo al Refugio.Per prenotazioni: www.museisenesi.org o https://bit.ly/passeggiatapatrimonialeFMS.

Torna su