Skip to content

Il “Gusto di Siena” per chi partecipa al Trekking Urbano

Il “Gusto di Siena”, payoff scelto per i Ricciarelli e il Panforte di Siena Igp, ha accompagnato i turisti che hanno scelto Siena per la loro esperienza di Trekking Urbano che ha previsto percorsi, attività e momenti di confronto, organizzati dal Comune di Siena, per un turismo sostenibile e consapevole. Itinerari esperenziali che si sono svolti in ben 91 Comuni italiani, per le giornate del Trekking Urbano, un modo diverso per conoscere le città d’arte, partito da Siena e oggi affermato in tutta Italia.

La “passeggiata patrimoniale” organizzata con Fondazione Musei Senesi dal titolo “Siena: una Storia, tante storie” si è conclusa nel foyer del Teatro dei Rinnovati con un momento conviviale offerto da Vetrina Toscana dove i partecipanti hanno potuto scoprire il patrimonio enogastronomico di Siena. E fra i prodotti tipici non potevano mancare i Ricciarelli di Siena Igp con il Panforte di Siena Igp che le aziende di Coripanf hanno messo a disposizione.

La passeggiata patrimoniale non è una semplice visita guidata ma un viaggio esperienziale che combina storia e aneddoti per svelare il patrimonio materiale e immateriale della città.

Accanto alla passeggiata era previsto anche il classico percorso per la Giornata Nazionale del Trekking Urbano che notoriamente si svolge alla fine di ottobre, con il prezioso contributo del centro Guide di Siena. Quest’anno l’itinerario aveva come focus le valli verdi della città con partenza da Piazza del Campo.

Prima di incamminarsi alla scoperta degli orti e dei giardini di Siena, i turisti, divisi in piccoli gruppi con partenze scaglionate, hanno potuto portare con sé un po’ di storia e di energia made in Siena.

“Le nostre aziende – spiega Massimiliano Arnecchi, presidente di Coripanf – hanno voluto essere presenti con i dolci senesi Igp, offrendo ai partecipanti i nostri prodotti a indicazione geografica protetta. I Ricciarelli e ancora di più il Panforte, se fatti con gli ingredienti autentici, possono essere considerati dei superfood a tutti gli effetti. Quasi come le moderne barrette energetiche. Quindi sono perfetti per accompagnare una camminata sportiva come il trekking”.

“Un utilizzo nuovo – conclude Arnecchi – ma che viene dal passato. Il panforte nel medioevo aveva la funzione di sostenere il fisico e fornire energia a lungo rilascio. Ringrazio il Comune di Siena, la Fondazione Musei Senesi e le guide turistiche per la consueta disponibilità a unire le forze e a coniugare la nostra arte e le nostre bellezze con i prodotti tradizionali e certificati del nostro patrimonio enogastronomico”.

Torna su